Ultimi articoli
ChatGPT nello studio del medico
Un potenziale valido strumento per la pratica clinica? La videointervista ad Alberto TozziLeggi Altro
Cinema e psichiatria: rappresentare la sofferenza
Avvicinarsi a storie che altrimenti sembrerebbero lontane da noi o pericolose: l'intervista a Federico RussoLeggi Altro
Medicina e fotografia: lo sguardo del medico
Fotografare costringe a scegliere un punto di vista, un esercizio utile per ogni medico. La riflessione di Marco VerganoLeggi Altro
Il tempo della musica
Il valore del tempo è una lezione che i medici possono apprendere dalla musica. L’intervista a Rodolfo SaracciLeggi Altro
L’arte che aiuta i medici
Qual è il ruolo che le arti visive possono svolgere nei percorsi di formazione medica. L’intervista a Vincenza FerraraLeggi Altro
Saper comunicare i risultati della ricerca
Dai paper ai pazienti: intervista a Steven Woloshin, medico e ricercatore della Darmouth university negli Stati UnitiLeggi Altro
L’oblio oncologico per ricominciare
A partire dalla ricerca di parole nuove: a colloquio con Libero Ciuffreda e Sara Bustreo Leggi Altro
Saper dialogare con il paziente
Il medico può imparare a comunicare. E un'offerta formativa non dovrebbe essere un optional. L'intervista a Silvana QuadrinoLeggi Altro
Per una buona morte
Le riflessioni di Benedetto Saraceno sul tema del valore del morire reclamato dalla Commissione del Lancet che lancia una sfida globaleLeggi Altro
Il ruolo dei medici nel rispetto dell’ambiente e della salute
A Torino, al Meeting europeo di Fridays for Future, si discute dell’impatto di esami e terapie sul cambiamento climatico. “L’ambiente è un problema di salute delle persone”, commenta Guido...Leggi Altro