Ultimi articoli
Le misure di efficacia: rischio relativo
Come leggere il rischio relativo per interpretare senza fraintendimenti i risultati di uno studio clinico. Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Le misure di efficacia: rischio assoluto e NNT
Perché nonostante i risultati ottenuti gli autori di un trial clinico non li ritengono sufficienti e auspicano altri lavori per averne una conferma? Lo spiega Renato Luigi RossiLeggi Altro
Gli endpoint composti
Sono uno strumento utile ma da usare secondo criteri di qualità. Alcuni consigli di Renato Luigi Rossi
Leggi Altro
Gli endpoint
Che cosa sono. E cosa differenzia gli endpoint "veri" da quelli "surrogati", e gli "hard" dai "soft". Lo spiega Renato Luigi Rossi.Leggi Altro
Gli endpoint secondari
Quando viene disegnato è prassi comune prevedere anche degli endpoint secondari. Un aspetto importante e non trascurabile. Di Renato Luigi Rossi. Leggi Altro