Ultimi articoli
L’etica al letto del malato: una presenza in diverse modalità
I diversi modi in cui l’etica si può presentare contano, la riflessione di Sandro SpinsantiLeggi Altro
ChatGPT, il medico e il paziente informato
Tre attori che hanno in comune il futuro della nostra salute. Le riflessioni di Raffaele GiustiLeggi Altro
“Dottore, mi ascolti!”. “Non ho tempo…”
Sul valore del dialogo nella relazione di cura: Alberto Scanni, Silvana Quadrino e Gabriele VacisLeggi Altro
L’oblio oncologico per ricominciare
A partire dalla ricerca di parole nuove: a colloquio con Libero Ciuffreda e Sara Bustreo Leggi Altro
Luci e ombre dell’empatia nella pratica clinica
La cura richiede competenze emotive per poter andare incontro alla sofferenza del paziente senza troppa distanza difensiva. La nota di Mario Perini Leggi Altro
Diventare “propriamente empatici” in medicina
L’empatia è sia un’abilità da apprendere e coltivare sia una qualità del cuore: la nota di Richard McQuellon Leggi Altro
Saper dialogare con il paziente
Il medico può imparare a comunicare. E un'offerta formativa non dovrebbe essere un optional. L'intervista a Silvana QuadrinoLeggi Altro
Quando il paziente rifiuta l'intervento
Dalle storie di pazienti alla ricerca di una medicina che cura: Marco Bobbio, Michela Chiarlo, Paola ArcadiLeggi Altro
Autonomia
A cura di Alberto Giubilini
La capacità di un soggetto di prendere decisioni in modo indipendente, cioè in modo libero da influenze esterne.
Leggi Altro
Dare valore alla medicina di relazione
È il momento di ringraziare i medici di medicina generale, non di demoralizzarli: Martin Marshall, presidente del Royal college of general practitioners britannico.Leggi Altro