Ultimi articoli
In difesa dell’umano: corpo e intelligenza artificiale
Conversando con Roberto FinelliLeggi Altro
ChatGPT, il medico e il paziente informato
Tre attori che hanno in comune il futuro della nostra salute. Le riflessioni di Raffaele GiustiLeggi Altro
ChatGPT nello studio del medico
Un potenziale valido strumento per la pratica clinica? La videointervista ad Alberto TozziLeggi Altro
Il mio paziente è un datoma
Accogliere il nuovo preservando la dimensione più umana della professione, scrive Antonio PantiLeggi Altro
Medico o robot? L'intelligenza artificiale tra vantaggi e rischi
Facciamo il punto al Circolo dei Lettori con: Maurizio Ferraris, Chiara Mannelli e Guido BoellaLeggi Altro
La deontologia all’alba dell’intelligenza artificiale
Nuove norme scritte per preservare la professione medica: le riflessioni di Antonio PantiLeggi Altro
Le tecnologie digitali e la medicalizzazione della vita
La misurazione eccessiva della salute può portare alla sovradiagnosi: la nota di Giampaolo CollecchiaLeggi Altro
Intelligenza artificiale in medicina: è una scelta politica?
L'intervista di Andrea Capocci, fisico e giornalista, a Teresa Numerico. filosofa della scienza e autrice di "Big data e algoritmi. Prospettive critiche"Leggi Altro
Il medico sarà ancora un medium?
“Essere-tra” il paziente e una diagnosi restituita dalle nuove tecnologie informatiche ma da interpretare sulla base dei valori del paziente, per comunicare e consigliare. Le riflessioni di Matteo Cresti...Leggi Altro
La predizione algoritmica in medicina tra speranze e disillusioni
I modelli del machine learning potranno essere utili ma solo come strumento complementare. Di Giampaolo CollecchiaLeggi Altro