Ultimi articoli
Un medico può fare la guerra?
Le riflessioni di Antonio Panti, tra i principi della Costituzione e quelli del Codice deontologicoLeggi Altro
Disarmo nucleare: una priorità di sanità pubblica
La lettera aperta dell’Associazione italiana di epidemiologia al Governo italianoLeggi Altro
Padri e figli, in guerra
Ci sono cose da dire, i padri ai figli e i figli ai padri, senza attendere domani. Di Giorgio Tamburlini, medico pediatraLeggi Altro
Guerra Russia-Ucraina: è scontro sulle riviste scientifiche
Pubblicare o boicottare gli articoli scientifici che arrivano dalla Russia? Ecco il dilemma morale che le riviste medico-scientifiche si trovano ad affrontare in tempo di guerra.Leggi Altro
Impegnarsi per i colleghi delle nazioni sanzionate
Sandro Galea della School of public health di Boston considera controproducente un boicottaggio accademico della Russia. Qualsiasi azione che intraprendiamo dovrebbe essere mirata a fare la differenza.Leggi Altro
Non c’è alternativa alla guerra?
Gianni Tognoni, medico e segretario del Tribunale permanente dei popoli, suggerisce di non accettare che non ci sia alternativa al conflitto.Leggi Altro
Agire subito per la pace in Ucraina
Il richiamo al giuramento professionale di Filippo Anelli, presidente della FNOMCeO. Leggi Altro
La guerra in Ucraina: un punto di vista sanitario
Di Pirous Fateh-Moghadam
La prevenzione della guerra è compito dell’intera società, in particolare dei professionisti sanitari. Cosa fare?
Leggi Altro
La speranza di una vita degna. Per i bambini ucraini
Di Maurizio Bonati.
Proteggere i minori dalle bombe e dalla violazione dei loro diritti.Leggi Altro