Ultimi articoli
Fine vita, tra valutazioni mediche, etiche e legislative
Scelte scomode e diritti: facciamo il punto al secondo incontro al Circolo dei lettoriLeggi Altro
Come è difficile morire bene
Perché e quando aiutare le persone a morire può essere un privilegio, per i medici e per i familiari. Le riflessioni di Adam CifuLeggi Altro
Per una buona morte
Le riflessioni di Benedetto Saraceno sul tema del valore del morire reclamato dalla Commissione del Lancet che lancia una sfida globaleLeggi Altro
Disposizioni anticipate di trattamento: a che punto siamo?
Sono pochi gli italiani che hanno messo a punto e depositato le proprie DAT. Quali sono gli ostacoli?Leggi Altro
Perché non vogliamo scrivere le nostre DAT
Oltre agli ostacoli organizzativi, le resistenze culturali e la scarsa informazione attiva. Il punto di vista di Lucia Craxì Leggi Altro
Testamento biologico
A cura di Demetrio Neri
Frutto di un’idea nata e sviluppatasi negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta per l’affermazione e l’estensione dei diritti civili.Leggi Altro
La predizione algoritmica in medicina tra speranze e disillusioni
I modelli del machine learning potranno essere utili ma solo come strumento complementare. Di Giampaolo CollecchiaLeggi Altro
Legiferare sull’aiuto medico al morire
Proposte di modifiche del ddl Bazoli-Provenza da parte del gruppo Undirittogentile per una discussione gentileLeggi Altro
L’aiuto alla dolce morte volontaria
Di Massimo Sartori
Dal primo imperatore romano a oggi. Le principali tappe legislative e uno sguardo al resto del mondo.
Leggi Altro
Bioetica
A cura di Maurizio Mori
La bioetica è quella specifica branca dell’etica che sottopone a vaglio critico le opinioni ricevute dal costume circa la vita biologica umana.Leggi Altro