Ultimi articoli
Pandemia: ma che colpa abbiamo noi
Non possiamo mai avere una visione obiettiva delle prove. Mettiamo sempre in gioco le nostre personalità.Leggi Altro
Dopo l’emergenza, pensieri del 1° aprile
Dopo due anni si chiude lo stato di emergenza sanitaria covid. Da oggi, 1° aprile, si torna alla “normalità”. Alcune riflessioni di Guido Giustetto, presidente dell’OMCeO Torino Leggi Altro
L’equità delle cure ai non vaccinati
Da Singapore agli Stati Uniti, passando per l’Italia, una breve panoramica sui dibattiti in corso.Leggi Altro
Covid-19: servono dati grezzi su farmaci e vaccini
Sul BMJ un appello a firma di Peter Doshi, Fiona Godlee e Kamran Abbasi chiede maggiore trasparenza. E i medici cosa possono fare?Leggi Altro
È giusto ed etico l'obbligo vaccinale?
A confronto il punto di vista del giurista e quello del bioeticista.Leggi Altro
L’etica dell'incertezza e l’obbligo vaccinale
ll ruolo dei medici nel rendere più salde le argomentazioni non solo scientifiche: l'intervista a Alberto Giubilini.Leggi Altro
Dare valore alla medicina di relazione
È il momento di ringraziare i medici di medicina generale, non di demoralizzarli: Martin Marshall, presidente del Royal college of general practitioners britannico.Leggi Altro
Non restare in silenzio di fronte al razzismo
Non si tratta di politica. Non si tratta di preservare lo status quo o di avere paura di creare scompiglio. Tutto questo riguarda la vita e la morte.Leggi Altro
Burnout degli operatori sanitari, la pandemia “parallela”
Ne parla un articolo del New York Times a partire dalle testimonianze dirette dei medici.Leggi Altro
Covid-19, poche risorse e la scelta a chi dare la precedenza
Quale di questi due pazienti è più etico salvare? Quale sottoporre a trattamenti intensivi? Leggi Altro