Ultimi articoli
Quando il medico comunica con i gesti, le parole, l'ascolto
Alberto Scanni sull’insostituibile valore terapeutico delle paroleLeggi Altro
241
0
Siamo fatti per essere soli?
Intervista a Eugenio Borgna sul confine tra solitudine e isolamento e sul rapporto tra solitudine e malattiaLeggi Altro
647
0
Diventare “propriamente empatici” in medicina
L’empatia è sia un’abilità da apprendere e coltivare sia una qualità del cuore: la nota di Richard McQuellon Leggi Altro
909
0
Quando il paziente rifiuta l'intervento
Dalle storie di pazienti alla ricerca di una medicina che cura: Marco Bobbio, Michela Chiarlo, Paola ArcadiLeggi Altro
3158
0