Un progetto dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Come affrontare il COI in sanità | L’integrità è un valore troppo importante per essere lasciata solo alle norme, alla magistratura o ai responsabili dell’anticorruzione delle aziende sanitarie, scrive Nerina Dirindin considerando molto più fruttuoso un approccio preventivo che ha bisogno della disponibilità a sperimentare “modalità innovative”.
L’informazione e i conflitti di interesse | È impossibile che un bravo medico non abbia rapporti con le industrie. Luca De Fiore scrive che il sistema della comunicazione e dell'editoria scientifica soffre di problemi strutturali legati tra loro. Inoltre manca una “governance” delle relazioni tra pubblico e privato. Da dove ripartire?
Gli ospedali tra distanza e vicinanza | Dove il sistema sanitario diventa una persona, magari dietro uno sportello: porte aperte sulla quotidianità della malattia e del bisogno. Le riflessioni di Carlo Saitto accompagnate dai versi di Philip Larkin.
Cambiamento climatico: anche il NEJM accende la sveglia | La crisi climatica sta raggiungendo livelli estremi, ma l’impegno di importanti riviste mediche internazionali è una buona notizia, che si accompagna alla visione pragmatica e propositiva dell’intellettuale israeliano Yuval Noah Harari.
Lessico di bioetica: etica ambientale | È quella branca dell’etica, spiega Matteo Cresti, che si occupa di analizzare ciò che è buono e giusto fare nei confronti dell’ambiente e di chi lo abita. Esistono tre diversi approcci all’etica ambientale, caratterizzati da differenti concezioni su ciò che ha valore.
| Leggi ilpunto.it |
La newsletter quindicinale per fare ilpunto insieme
Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. ilpunto.it © 2022 - OMCeO Torino |