Un progetto dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Disarmo nucleare: firma la lettera aperta dell’Aie | L’Associazione italiana di epidemiologia invita tutti, sanitari e non, a firmare e far firmare la lettera aperta indirizzata al nostro Governo per sottolineare l’importanza del disarmo nucleare e della partecipazione dell’Italia alla prima riunione internazionale sul Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari. “L’unica soluzione è dare priorità al disarmo nucleare e alla pace”.
Riconoscere i segni del maltrattamento infantile | In Italia almeno nove bambini su 1000 sono vittime di maltrattamento. Lesioni al massiccio facciale, alla testa, al volto e al collo sono presenti in oltre la metà dei casi. L’odontoiatra e il pediatra possono svolgere una importante funzione sentinella, scrive Costantino Panza. Ma la diagnosi è un evento multidisciplinare.
L’odontoiatra: una figura chiave per aiutare le vittime di violenza domestica | I primi segnali sono campanelli di allarme che, se inascoltati, portano in seguito a lesioni gravi e talvolta mortali, sottolinea Nicoletta Zerman, medico chirurgo specialista in odontostomatologia. La prevenzione potrebbe essere la chiave per un approccio più incisivo e tempestivo.
Ebm? Non sarà un’avventura | Basare sulle prove la cura e le politiche sanitarie è la sola strada possibile, riflettono Marina Davoli e Luca De Fiore. L’evidence based medicine resta ancora qualcosa di non del tutto compreso, un obiettivo non raggiunto ma è degno di essere raggiunto.
Per Slow Medicine le prove sono indispensabili | Tre esponenti di Slow Medicine – Marco Bobbio, Michela Chiarlo, Paola Arcadi – intervengono nel dialogo sull’attualità dell’ebm. Slow Medicine non è lenta ma riflessiva, per una medicina che sappia rimettere il paziente al centro del processo decisionale applicando i principi dell’ebm.
Lessico di bioetica: il principio di beneficenza | Principio morale utile a orientare la condotta e le scelte umane, indica l’obbligo di agire a beneficio degli altri, di cercare di realizzare il bene dei soggetti ai quali l’azione o la scelta si rivolge, scrive Elena Nave. È uno dei quattro principi cardine dell’etica biomedica.
| Leggi ilpunto.it |
La newsletter quindicinale per fare ilpunto insieme
Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. ilpunto.it © 2022 - OMCeO Torino |