Leggi online
Un progetto dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino
Numero 3113 ottobre 2023
Povertà infantile disuguale | I fatti di cronaca di Caivano ci portano a riflettere sulla responsabilità e sul ruolo della società, del Governo, delle amministrazioni regionali e locali. Quello che serve è investire nell’early child development e nella genitorialità. Ne parliamo con Giorgio Tamburlini.
Cosa insegnano i pazienti | "Non è originale affermare che i medici imparano dai loro pazienti. La prassi intenzionalmente consiste nell’imparare dalle attività quotidiane, spesso banali, della medicina". Così inizia il racconto di Adam Cifu sulle quattro cose preziose (delle tante) che ha imparato dai pazienti.
Camminare sul ghiaccio | Non è di alcun aiuto negare l'evidenza dei dati sia parlando di cambiamenti climatici sia discutendo dei molti interessi economici e finanziari in sanità, spiega Luca De Fiore. Al contrario, il dialogo e il confronto possono aumentare la consapevolezza e motivare l’azione individuale, collettiva e politica.
Lessico di bioetica: fecondazione assistita | Per molti bioeticisti, scriveva Carlo Flamigni, le fecondazioni assistite sono responsabili di un “conflitto di paradigmi” destinato a modificare il nostro concetto di genitorialità.
La newsletter quindicinale per fare ilpunto insieme Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione. ilpunto.it ©2023 - OMCeO Torino
Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione.
ilpunto.it ©2023 - OMCeO Torino