Leggi online

Il punto - confronti su medicina e sanità

Un progetto dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino

 

Numero 28
4 agosto 2023

Leggi online

 

Il punto sulla disforia di genere

 

Negli ultimi mesi abbiamo raccolto punti di vista diversi sul tema della disforia di genere, diventato oggetto di dibattito dopo la pubblicazione del comunicato ufficiale della Società psicoanalitica italiana sull’impiego dei bloccanti puberali. Tra società scientifiche, associazioni di categoria e sponde mediatiche in breve tempo la questione si è colorata di toni politici e ideologici.

Su ilpunto.it – da due posizioni diverse – Sarantis Thanopulos della Società psicoanalitica italiana e Chiara Centenari dell’Associazione culturale pediatri hanno messo a fuoco pro e contro dell’uso farmaci per sospendere la pubertà evitando i cambiamenti fisici che questa comporta.

Leonardo Speri, presidente di Ariele Psicoterapia, ha richiamato l’attenzione sull’ascolto: la questione di fondo è andare oltre ogni omologazione ed etichetta, sia diagnostica che sociale. Un andare oltre che parte dalla famiglia: “Spetta a noi genitori sostenere i nostri figli. Se non lo facciamo noi, chi lo farà?”, scrive l’associazione Agedo di Torino.

Secondo Matteo Cresti e Elena Nave della Consulta di bioetica onlus il punto fondamentale, che trascende la polemica che è stata sollevata, è chiedersi se è possibile (almeno moralmente) cambiare il nostro corpo. “Ma al di là delle singole posizioni, bisogna ricordarsi, come ha fatto il Comitato nazionale di bioetica, che dietro questi dibattiti ci sono delle persone in carne e ossa, c’è la loro sofferenza e il loro vissuto”. Non si tratta di “guarire” dalla disforia di genere perché “io abito il mio corpo e decido io cosa voglio farci, e che strada perseguire”.

Forse il punto non è più chi siamo, ma che cosa vogliamo diventare, in che cosa ci trasformeremo. Uno sguardo diverso suggerito da Felice Cimatti su doppiozero.it sfogliando il libro Dysphoria mundi di Paul B. Preciado, che rovescia il senso della nozione di “disforia di genere” rapportata alla formazione della propria “identità umana”.

 

OMCeO Torino - Ordine dei Medici Chirurgi e degli Odontoiatri

   

La newsletter quindicinale per fare ilpunto insieme

 

Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica.
Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione.

ilpunto.it ©2023 - OMCeO Torino