Leggi online
Un progetto dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino
Numero 2729 giugno 2023
Circoncisione rituale: una questione di sanità pubblica | Quella della circoncisione è una pratica che divide e che chiama in causa diritti e differenze culturale. L’intervento, scrive Elena Sciurpa, dovrebbe essere garantito e perseguito secondo un’ottica improntata al concetto di riduzione del danno.
Stare bene: ma che vuol dire? | Di salute e di star bene non discutono solo gli operatori sanitari, le istituzioni sanitarie e i politici: la scelta e la riforma del concetto di benessere è materia anche dei filosofi. Alcune riflessioni etiche dalla lettura del libro di Elisabetta Lalumera.
Etica della sacralità e della qualità della vita | Il nucleo dell’etica è costituito da divieti assoluti, spiega Maria Teresa Busca. Se l’etica della sacralità della vita ha perso consistenza, quella della qualità della vita non riesce a legittimarsi completamente.
La distanza dei trial dalla terapia dell’alzheimer | A partire dalle evidenze Nicola Vanacore descrive uno scenario ambiguo in cui da un lato la Fda assume decisioni sull’immissione in commercio di farmaci potenzialmente utili e, dall’altro, la comunità scientifica discute se indirizzarsi verso nuove prospettive di ricerca.
Una checklist per interpretare gli studi clinici | Renato Luigi Rossi suggerisce un metodo rapido e utile al medico pratico per un primo inquadramento di uno studio clinico.
La newsletter quindicinale per fare ilpunto insieme Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione. ilpunto.it ©2023 - OMCeO Torino
Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione.
ilpunto.it ©2023 - OMCeO Torino