Leggi online

Il punto - confronti su medicina e sanità

Un progetto dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino

 

Numero 25
30 aprile 2023

Leggi online

 

Il punto sulle medical humanities

 

Unire alle scienze biomediche quelle umane è la sfida delle medical humanities per una buona medicina che sappia curare e prendersi cura, assicurare cure efficaci e rispettose.

 

Ciro Gallo racconta l’esperienza del teatro che insegna agli studenti di medicina il valore dell’ascolto e della narrazione. Mentre il valore del tempo è una lezione che si può apprendere dalla musica, spiega Rodolfo Saracci. “Poiché la musica non è solo dipendente dal tempo ma è definita da esso e il tempo della musica, oltre un certo limite, non si può alterare”.

 

Anche la fotografia, aggiunge Marco Vergano è un buon esercizio perché obbliga a una consapevolezza del punto di vista. La scelta dell’inquadratura può aiutare i medici, nella relazione con il paziente, a mantenere l’attenzione su ciò che è essenziale, per includere solo “il soggetto” e ciò che conta lasciando fuori tutto il resto.

 

Anche la fotografia, Vincenza Ferrara sposta lo sguardo sulle arti visive nei percorsi di formazione di area sanitaria per sviluppare le capacità di osservazione e di empatia e il confronto con l’incertezza, fondamentali per la pratica clinica. Come quel filone cinematografico, continua Federico Russo, che racconta la salute mentale e avvicina alla sofferenza altrui chi guarda. “Dobbiamo essere in grado, insieme ai nostri pazienti, di scrivere una sceneggiatura che permetta loro di rappresentarsi”.

 

OMCeO Torino - Ordine dei Medici Chirurgi e degli Odontoiatri

   

La newsletter quindicinale per fare ilpunto insieme

 

Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica.
Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione.

ilpunto.it ©2023 - OMCeO Torino