Leggi online
Un progetto dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino
Numero 2420 aprile 2023
Perché chiedere “il pane e le rose”? | Per rispondere alla crisi assistenziale e per coltivare la cura, rispondono Iona Heath e Victor Montori sul BMJ. Il pane inteso come biologia/necessità e le rose come biografia/sentimento.
La pubertà e i bloccanti puberali | Sarantis Thanopulos della Società psicoanalitica italiana interviene sull’uso dei farmaci bloccanti della pubertà nei pre-adolescenti con disforia di genere. “La pubertà è un processo fondamentale e delicato. Non lo si manipola incautamente”.
Tra ideologia ed evidenze scientifiche | La posizione della Società psicoanalitica italiana è in opposizione a quanto la letteratura scientifica evidenzia essere nella tutela della persona con incongruenza/disforia di genere, scrive Chiara Centenari del gruppo Acp “Pediatria di genere”. Serve sì mantenere alta l’attenzione ma questo “non deve portare a fare passi indietro rispetto alle acquisizioni consolidate”.
La salute nelle mani delle città | Su SaluteInternazionale Letizia Fattorini descrive quale potrebbe essere il substrato ideale per iniziare un vero esperimento di “urban health” che integri le azioni di tutela della salute nella progettazione urbana.
Revisioni sistematiche | Se di buona qualità metodologica aiutano gli operatori sanitari a prendere decisioni importanti sui trattamenti da prescrivere, spiega Renato Luigi Rossi.
La newsletter quindicinale per fare ilpunto insieme Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione. ilpunto.it ©2023 - OMCeO Torino
Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione.
ilpunto.it ©2023 - OMCeO Torino