Leggi online
Un progetto dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino
Numero 233 aprile 2023
Le regole e il buon medico | Prima di metter mano alla revisione del codice deontologico può essere utile farsi una domanda: nel tempo che abbiamo alle spalle, la deontologia è stata valorizzata, attribuendole il ruolo che le spetta? Le riflessioni di Sandro Spinsanti.
ChatGPT nello studio del medico | Uno strumento potenzialmente utile per la pratica clinica. Ma in quale misura? E, soprattutto, siamo già pronti? Per Alberto Tozzi è doverosa una riflessione sul set di dati utilizzati per addestrare questi strumenti.
L’invasione dell’Iraq vent’anni dopo | Ricordando questa guerra, Pirous Fateh-Moghadam si sofferma sulle questioni etiche e sui dilemmi della professione medica, sulle contraddizioni tra funzioni e obblighi nei confronti dei pazienti e le attività dei medici militari.
DAT: liberi di scegliere, liberi fino alla fine | La legge 219 stabilisce il diritto di redigere le proprie DAT. Ma è necessaria un’informazione adeguata ai cittadini perché possano farlo, se lo desiderano. Il ruolo dei medici è importante, scrivono Giuliano Bono e Marco Vergano. Uno “sportello DAT” potrebbe fare la differenza?
Biotecnologie | Spesso i problemi di bioetica delle biotecnologie – scrive Marco Cresti – coincidono con quelli della sperimentazione scientifica: esistono limiti a quello che gli scienziati possono fare? Come decidere quali sperimentazioni finanziare?
La newsletter quindicinale per fare ilpunto insieme Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione. ilpunto.it ©2023 - OMCeO Torino
Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione.
ilpunto.it ©2023 - OMCeO Torino