Leggi online

Il punto - confronti su medicina e sanità

Un progetto dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino

 

Numero 18
22 dicembre 2022

Leggi online

 

All’alba dell’intelligenza artificiale | Il cambiamento d’epoca che viviamo pone una domanda: il medico che affronterà le sfide della modernità è lo stesso conosciuto finora? Sarà sempre rispettoso dell’autonomia del paziente ed equanime nel decidere, ma in un mondo diverso, quale professione si troverà a svolgere? Le riflessioni Antonio Panti sulla nuove norme scritte per preservare la professione medica.

 

Arruolare i pazienti nei trial clinici è etico? | Massimo Sartori interviene sul compromesso fra l’interesse del paziente che partecipa a uno studio clinico e quello futuro della comunità che beneficerà delle nuove terapie. “Le persone che partecipano come volontari a una ricerca clinica, e che se ne assumono i rischi, non sono necessariamente gli stessi individui che potranno trarre vantaggio dai risultati di quello studio a cui hanno contribuito”.

 

Studi di equivalenza e di non inferiorità | Renato Luigi Rossi spiega gli aspetti critici degli studi disegnati per dimostrare la superiorità di un nuovo farmaco rispetto al competitor. Per una analisi critica degli studi conviene preservare uno spirito critico. Anche i revisori delle riviste più quotate qualche volta possono commettere errori di valutazione.

 

Lemmi di bioetica: Lgbtqiapk | Ad oggi è l’acronimo più inclusivo per indicare la comunità delle persone non eterosessuali e di genere non conforme, scrivono Matteo Cresti e Vera Tripodi ripercorrendo le tappe salienti dei movimenti per la libertà di espressione della propria sessualità e identità di genere.

 

OMCeO Torino - Ordine dei Medici Chirurgi e degli Odontoiatri

   

La newsletter quindicinale per fare ilpunto insieme

 

Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica.
Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione.

ilpunto.it ©2022 - OMCeO Torino