Leggi online

Il punto - confronti su medicina e sanità

Un progetto dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino

 

Numero 16
28 novembre 2022

Leggi online

 

Il punto su come leggere uno studio clinico

 

Steven Woloshin, medico e ricercatore della Darmouth university negli Stati Uniti, è tra le persone che più hanno studiato una questione importante: come comunicare i risultati della ricerca scientifica. In un’intervista ci ricorda quanto sia importante che siano comunicati i “numeri” riguardanti il beneficio o il rischio assoluto (e non relativo) e che, riportando gli esiti di uno studio, siano sempre spiegati quali siano i limiti dello studio, in termini di rappresentatività del campione di popolazione studiato o di rilevanza clinica dei benefici evidenziati.

 

Come leggere questi numeri lo spiega con un linguaggio semplice e degli esempi pratici Luigi Renato Rossi, medico di famiglia interessato alla trasferibilità nella pratica clinica dell’evidence-based medicine. “Molte sono le insidie interpretative che si celano dietro uno studio in apparenza di semplice lettura ed errori di valutazione possono portare a prendere decisioni non all’altezza di standard di buona qualità”.

 

OMCeO Torino - Ordine dei Medici Chirurgi e degli Odontoiatri

   

La newsletter quindicinale per fare ilpunto insieme

 

Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica.
Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione.

ilpunto.it ©2022 - OMCeO Torino