Leggi online
Un progetto dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino
Numero 1424 ottobre 2022
Il medico della mutua e il suo sapere sanitario | Giuliano Bono condivide la lettura dell’ultimo libro di Giorgio Cosmacini sulla storia, ancora attuale, del medico della mutua e della scarsa considerazione del sapere sanitario del medico del territorio da parte delle istituzioni.
La medicina tra verità e incertezza | L’incertezza pervade ogni aspetto della medicina, osserva Carlo Saitto. Nonostante la sua centralità nella pratica clinica, nella relazione con il paziente e tra professionisti sanitari, e nelle politiche sanitarie rimane però spesso difficile accettarla e forse ancora più difficile comunicarla.
L’etica del medico nel rapporto tra ambiente e salute | Secondo Giuseppe Miserotti e Gianfranco Porcile si deve andare nella direzione della prevenzione primaria ambientale come elemento di etica per il professionista medico. Occorre anche un contratto sociale tra il cittadino e il medico.
Le tecnologie digitali e la medicalizzazione della vita | La misurazione eccessiva della salute può portare alla sovradiagnosi e alla ridefinizione della soggettività umana. “Non dimentichiamo – scrive Giampaolo Collecchia – che la nostra identità è ancora fondamentalmente analogica, pur in un mondo sempre più digitale”.
Lessico di bioetica: malattie rare | Proprio a causa della loro “rarità” e dell’incertezza queste malattie sollevano diverse questioni etiche, scrivono Luca Nave e Robero Lava. Inoltre richiedono una grande attenzione alla “narrazione” della malattia e al vissuto di ogni singolo paziente.
La newsletter quindicinale per fare ilpunto insieme Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione. ilpunto.it ©2022 - OMCeO Torino
Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione.
ilpunto.it ©2022 - OMCeO Torino