Leggi online
Un progetto dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino
Numero 1227 settembre 2022
Insieme per la ricerca come bene pubblico comune | In un’intervista Massimo Florio spiega il senso di un’infrastruttura pubblica europea per la ricerca e produzione di farmaci e vaccini. “Per la comunità professionale dei medici, aderire a questo progetto è un’occasione per avere voce in capitolo”.
Covid-19, Biden e il Paxlovid | “Non è sempre quello che pensi”: per John Mandrola è questa la lezione più importante da trarre dal caso clinico del presidente Biden: anche i risultati dello studio clinico più rigoroso possono rivelarsi non applicabili al malato che ci troviamo di fronte. Perché?
I costi della carie e il (non) diritto alla prevenzione pediatrica | Una delle conseguenze della privatizzazione delle cure odontoiatriche è la malattia cariosa nei bambini che è in crescita esponenziale. Secondo Luigi Paglia serve un’offerta di odontoiatria pubblica sostenibile per una “prevenzione personalizzata”.
La sovradiagnosi e gli esiti degli eccessi | La sovradiagnosi è un fenomeno in crescita. Renderlo visibile – scrivono Camilla Alderighi e Raffaele Rasoini – serve per prevenirlo e per non sottovalutare il suo complementare, la sottodiagnosi. L’obiettivo del medico è far star meglio i propri pazienti.
Lessico di bioetica: infodemia | Dall’inglese infodemic, info[rmation] e [epi]demic, spiega Maria Teresa Busca, l’infodemia è la circolazione eccessiva di informazioni contraddittorie che rende difficile individuare le fonti attendibili e disorienta il pubblico.
La newsletter quindicinale per fare ilpunto insieme Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione. ilpunto.it ©2022 - OMCeO Torino
Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione.
ilpunto.it ©2022 - OMCeO Torino