Un progetto dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Le linee guida e gli interessi in conflitto | Il conflitto di interessi mina la credibilità in medicina e l’affidabilità delle raccomandazioni. Secondo Marco Bobbio è un problema che non può essere eliminato ma può essere limitato. Come?
C’è etica ed etica | Riconsiderare l’etica rileggendo Giorgio Bert, il padre della medicina narrativa. Quando aggirare le regole è un comportamento etico? Quando mentire al paziente è lecito? “La scelta etica è una scelta che coinvolge tutti gli attori e quando è giusta produce bellezza; la bellezza è equilibrio, armonia, dialogo, polifonia”.
Saper dialogare con il paziente | Imparare a comunicare è sempre più necessario perché attraverso il dialogo si può coltivare e mantenere viva la relazione di cura. Le competenze si apprendono attraverso specifici interventi formativi che però – sottolinea Silvana Quadrino in un’intervista video – ancora oggi sono un optional.
Lessico di bioetica: laicità | Laico non è soltanto chi rifiuta le interferenze da parte dei poteri religiosi, scrive Maria Teresa Busca, ma anche chi ritiene che lo Stato debba garantire l’indipendenza e l’autonomia.
Leggere i numeri: le misure di efficacia e il rischio relativo | Rischio relativo inferiore, uguale oppure superiore all’unità: Renato Luigi Rossi spiega come leggere il rischio relativo per interpretare, senza fraintendimenti, i risultati di uno studio clinico.
| Leggi ilpunto.it |
La newsletter quindicinale per fare ilpunto insieme
Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. ilpunto.it © 2022 - OMCeO Torino |