Facciamo il punto
SCELTE SCOMODE E DIRITTI
Cinque incontri con l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino
Al Circolo dei Lettori
Torino
17 gennaio | 24 gennaio | 14 febbraio | 28 febbraio | 7 marzo 2023
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria
PROGRAMMA
17 gennaio 2023 | Ore 18:00
Aborto
Ancora una scelta per le donne?
Moderatore: Guido Giustetto, Presidente OMCeO Torino
Franca D’Agostini | Filosofa, Università statale di Milano
Suor Giuliana Galli | Cottolengo, Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino
Tullia Todros | Già professoressa ordinaria di Ginecologia e Ostetricia, Università di Torino
Martedì 24 gennaio 2023 | Ore 18:00
Fine vita
Sospensione delle cure, sedazione profonda, suicidio assistito, eutanasia
Moderatore: Guido Giustetto, Presidente OMCeO Torino
Ilenya Goss | Pastora valdese, Commissione di bioetica delle Chiese battiste metodiste valdesi
Maurizio Mori | Filosofo, Consulta di bioetica onlus
Pier Paolo Donadio | Già Direttore del Dipartimento di Anestesia, Rianimazione ed Emergenza, Città della Salute e della Scienza di Torino
Vladimiro Zagrebelsky | Magistrato e giurista, Laboratorio dei Diritti fondamentali, Collegio Carlo Alberto, Torino
Martedì 14 febbraio 2023 | Ore 18:00
Medico o robot?
Vantaggi e rischi dell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla medicina
Moderatore: Guido Giustetto, Presidente OMCeO Torino
Guido Boella | Informatico, Università di Torino
Maurizio Ferraris | Filosofo, LabOnt, Università di Torino
Chiara Mannelli | Bioeticista, Istituto Superiore di Sanità
Martedì 28 febbraio 2023 | Ore 18:00
I medici e il clima
Quanta CO2 produce una risonanza magnetica?
Moderatore: Guido Giustetto, Presidente OMCeO Torino
Roberto Mezzalama | Ingegnere ambientale, Politecnico di Torino
Sandra Vernero | Medica, Associazione Slow Medicine ETS
Paolo Vineis | Epidemiologo ambientale, School of Public Health, Imperial College London
Martedì 7 marzo 2023 | Ore 18:00
La parola che cura
I medici hanno il tempo per ascoltare e parlare con i pazienti?
Moderatore: Guido Giustetto, Presidente OMCeO Torino
Silvana Quadrino | Psicologa e counsellor, Istituto Change
Alberto Scanni | Presidente emerito, Collegio italiano primari oncologia medica
Gabriele Vacis | Regista, Istituto di pratiche teatrali per la cura della persona, Torino
RELATORI
Guido Boella
Già direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, ora ricopre un importante ruolo accademico di vice-rettore vicario per la promozione dei rapporti con le imprese e le associazioni di categoria delle imprese e per il coordinamento con le iniziative di innovazione industriale sul territorio. Ha fondato lo spinoff universitario Nomotika.
Franca D’Agostini
Professoressa di Logica e Argomentazione all’Università statale di Milano. Si è occupata di verità, paradossi, nichilismo, relazioni tra la filosofia analitica e la filosofia continentale.
Pier Paolo Donadio
Già direttore del dipartimento di anestesia, rianimazione ed emergenza Città della Salute e della Scienza di Torino.
Maurizio Ferraris
Professore ordinario di filosofia teoretica, è presidente del Labont – Center for Ontology. Editorialista di La Repubblica, della Neue Zürcher Zeitung e di Libération, dirige Scienza Nuova.
Suor Giuliana Galli
Laureata in Sociologia e Scienze del Comportamento alla Barry University di Miami. Ha coordinato il volontariato della Piccola Casa della Provvidenza- Cottolengo a Torino. Nel 2001 contribuisce alla fondazione dell’Associazione Mamre Onlus.
Ilenya Goss
Laureata in Medicina e Chirurgia, in Filosofia e in Teologia, è pastore valdese. Coordinatrice della commissione bioetica valdese metodista e battista, collabora con la Scuola di Medicina di Torino per l’insegnamento della Bioetica.
Maurizio Mori
Professore ordinario di Filosofia morale e Bioetica all’Università di Torino e presidente della Consulta di Bioetica Onlus.
Chiara Mannelli
Specializzata in bioetica ed etica clinica, ricercatrice presso l’Unità di Bioetica dell’Istituto Superiore di Sanità.
Roberto Mezzalama
Laureato in Scienze Naturali con un Master in ingegneria ambientale. Lavora da oltre 20 anni per una delle principali società internazionali di consulenza ambientale dove si occupa di studi di impatto e di rischio ambientale e climatico per infrastrutture in Europa, Africa e Asia Centrale.
Silvana Quadrino
Psicologa, psicoterapeuta sistemica, formatrice, counsellor, socia fondatrice di CHANGE.
Alberto Scanni
Presidente emerito del Collegio italiano primari oncologia medica (Cipomo) e presidente onorario dell’Associazione Progetto Oncologia Uman.A, da lui fondata, che attua progetti di aiuto ai malati oncologici e ai loro familiari. È stato presidente della Società italiana di Psiconcologia di cui è co-fondatore, ed è stato direttore generale dell’Istituto dei Tumori di Milano.
Tullia Todros
Già professoressa ordinaria di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Torino.
Gabriele Vacis
Regista, fondatore dell’Istituto di pratiche teatrali per la cura della persona di Torino.
Sandra Vernero
Medica, cofondatrice e presidente dell’Associazione Slow Medicine ETS, coordinatrice dei progetti “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy” e “Montagna Slow”.
Paolo Vineis
Epidemiologo ambientale, Chair in Environmental Epidemiology MRC Centre for Environment and Health della School of Public Health dell’Imperial College London.
Vladimiro Zagrebelsky
Già giudice della Corte europea dei diritti umani , è direttore del Laboratorio dei Diritti Fondamentali del Collegio Carlo Alberto di Torino.
SEDE E ISCRIZIONE
Sala Grande
Circolo dei Lettori
Via Bogino 9, 10123 Torino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La prenotazione è obbligatoria: cliccare qui (accesso preferibile da dispositivo mobile)

Facciamo il punto: scelte scomode e diritti
Cinque incontri con l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino
al Circolo dei Lettori