In questa serie di contributi apriamo un confronto sul perché i “comitati per l’etica nella clinica sono un’occasione da non perdere”: a partire da come si implementa un comitato per l’etica nella clinica, passando dal ruolo di queste strutture nella cura del paziente adulto e pediatrico, al miglioramento della relazione di cura che i comitati per l’etica nella clinica possono comportare.
La speranza è che questa riflessione dia il via ad un’attenzione a livello nazionale, da tempo auspicata, a questo tema, che si traduca in una concreta organizzazione della materia e in un impegno istituzionale altrettanto concreto.
Ludovica De Panfilis Ricercatrice sanitaria e bioeticista clinica Medicina legale e Bioetica Azienda Usl-Irccs Reggio Emilia
Perché i comitati per l’etica nella clinica sono una scelta da fare – intervista a Stefano Canestrari, penalista, Università di Bologna, Comitato nazionale per la bioetica