Aborto, fine vita, intelligenza artificiale, medici e clima, rapporto medico-paziente: cinque argomenti che fanno discutere e su cui le scelte sono spesso complesse. Cinque martedì di discussione e di approfondimento al Circolo dei Lettori di Torino, fra gennaio e marzo.
È la rassegna Facciamo il punto: scelte scomode e diritti, organizzata e promossa dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino nell’ambito del progetto ilpunto.it. Un percorso di riflessione e di approfondimento su temi di attualità che toccano da vicino le persone ma sulle quali spesso la trattazione non è approfondita in modo adeguato.
La rassegna si propone di fornire spunti di riflessione, su una base scientifica, e di raccogliere una molteplicità di voci per consentire a chi ascolta di acquisire non solo informazione ma anche formazione di qualità.
I primi due appuntamenti – martedì 17 gennaio e 24 gennaio – riguardano argomenti particolarmente controversi e dibattuti, come l’interruzione di gravidanza e il fine vita. “Aborto: ancora una scelta per le donne?” vedrà la partecipazione di Franca D’Agostini, Suor Giuliana Galli e Tullia Todros; di “Fine vita: sospensione delle cure, sedazione profonda, suicidio assistito, eutanasia” si discuterà con Ilenya Goss, Maurizio Mori, Pier Paolo Donadio, Vladimiro Zagrebelsky.
“Con questa iniziativa l’Ordine vuole aprire a un pubblico più esteso il dibattito su una serie di temi di grande importanza, il cui approfondimento resta spesso limitato agli addetti ai lavori”, dichiara il presidente dell’Ordine Guido Giustetto, che modererà tutti gli incontri. “L’obiettivo è incentivare il confronto e ricevere contributi utili, ma sempre attraverso l’intervento di relatori esperti e qualificati nei rispettivi ambiti, senza cadere in un approccio ideologico e parziale”.
Gli incontri si terranno alle ore 18 nella Sala Grande del Circolo dei Lettori in via Bogino 9, a Torino.