Cosa si intende per conflitto di interesse in sanità? Quali sono gli ambiti in cui è più facile che si verificano? Quali possono essere gli interventi per arginare il fenomeno? Ne ha parlato Angelica Salvadori, medica di medicina generale del Consiglio OMCeO di Torino, al convegno dell’OMCeO di Torino “Cento anni di codice deontologico. Passato e presente” che si è tenuto a Torino il 26 e 27 maggio 2023.
Come spiega in questa intervista anche l’obiezione di coscienza, da un certo punto di vista, potrebbe essere un potenziale conflitto di interesse. “L’interesse primario è la salute del paziente, la validità di una ricerca piuttosto che la formazione dei medici. Si potrebbero prefigurare come interessi primari anche i doveri di un professionista rispetto alla propria professione. In tal senso l’obiezione di coscienza potrebbe avere anche l’aspetto di un conflitto di interesse. Certamente è una situazione molto complessa e complicata che necessita di grandi approfondimenti e importanti riflessioni, anche all’interno della categoria professionale”.