Ultimi articoli
Pochi posti letto? Se li assicurano i più ricchi
I sistemi sanitari sono sistemi di relazioni, sostiene Carlo Saitto, analizzando la relazione tra reddito e ricoveri ospedalieri. Andrebbe potenziata la capacità del sistema di costruire relazioni e non...Leggi Altro
Pandemia: dallo choc alla trasformazione
Ci sono settimane in cui accadono cambiamenti che, in altri momenti, richiederebbero millenni, scrive Maurizio Ferraris. Come è successo nei due anni passati, ma “il virus” deve trasformare in...Leggi Altro
Disarmo nucleare: una priorità di sanità pubblica
La lettera aperta dell’Associazione italiana di epidemiologia al Governo italianoLeggi Altro
Google ci vuole in salute e felici
Fino a che punto un privato dai mezzi smisurati come Google potrà sempre più occuparsi della salute globale?Leggi Altro
Disposizioni anticipate di trattamento: a che punto siamo?
Sono pochi gli italiani che hanno messo a punto e depositato le proprie DAT. Quali sono gli ostacoli?Leggi Altro
Perché non vogliamo scrivere le nostre DAT
Oltre agli ostacoli organizzativi, le resistenze culturali e la scarsa informazione attiva. Il punto di vista di Lucia Craxì Leggi Altro
Le DAT e il senso delle parole
Sulla difficoltà linguistica, ma non solo linguistica, dei moduli per le disposizioni anticipate di trattamento. Le riflessioni di Lucetta FontanellaLeggi Altro
Obama: Internet indebolisce la democrazia
Secondo l’ex presidente degli Stati Uniti servono nuove regole per contrastare la disinformazione in reteLeggi Altro
Come le guerre fanno male all’ambiente
Anche l’attuale invasione della Russia in Ucraina ha e avrà numerose attinenze con la crisi climaticaLeggi Altro