Ultimi articoli
Arruolare i pazienti nei trial clinici è etico?
Il punto di Massimo Sartori sul compromesso fra l’interesse del paziente e quello futuro della comunità che beneficerà delle nuove terapie
Leggi AltroSaper comunicare i risultati della ricerca
Dai paper ai pazienti: intervista a Steven Woloshin, medico e ricercatore della Darmouth university negli Stati Uniti
Leggi AltroAccesso alle cure tra monopoli e diritti
Equità, proprietà intellettuale e brevetti: Andrea Capocci a colloquio con Rosa Castro dell’Epha
Leggi AltroInsieme per la ricerca come bene pubblico comune: sottoscriviamolo
La proposta di un’infrastruttura pubblica europea per la ricerca senza cedere i risultati raggiunti alle imprese private. La parola all’economista Massimo Florio
Leggi AltroCovid-19, Biden e il Paxlovid
"Non è sempre quello che pensi", scrive John Mandrola riflettendo sulla lezione più importante da trarre dal caso clinico del presidente statunitense
Leggi AltroLe linee guida e gli interessi in conflitto
Sei risposte a sei domande sul conflitto di interesse che mina la credibilità in medicina: Marco Bobbio
Leggi AltroPerché scrivo su Sensible Medicine
Il medico e ricercatore Vinay Prasad presenta ai lettori de ilpunto il nuovo progetto Sensible Medicine.
Leggi AltroL’informazione e i conflitti di interesse
Il sistema della comunicazione soffre di problemi strutturali legati tra loro. Inoltre manca una “governance” delle relazioni tra pubblico e privato. Da dove ripartire? Di Luca De Fiore
Leggi AltroFa' la cosa giusta
L’ebm va usata sapientemente, scrive Antonio Panti partecipando al dialogo sulla medicina basata sulle prove. Ma se vi rinunciassimo, in nome di una falsa libertà, la sanità sarebbe meno...Leggi Altro
Per Slow Medicine le prove sono indispensabili
Tre esponenti del movimento per una medicina sobria, rispettosa e giusta intervengono nel dialogo sull’attualità dell’ebm
Leggi Altro