Ultimi articoli
ChatGpt cambierà la medicina?
Il punto di vista di Vinay Prasad su Sensible MedicineLeggi Altro
ChatGPT, il medico e il paziente informato
Tre attori che hanno in comune il futuro della nostra salute. Le riflessioni di Raffaele GiustiLeggi Altro
La pubertà è un processo fondamentale e delicato. Non lo si manipola incautamente
La nota di Sarantis Thanopulos sull’opportunità dell’utilizzo dei farmaci bloccanti della pubertà nei pre-adolescenti con disforia di genereLeggi Altro
Bloccanti puberali, tra ideologia ed evidenze scientifiche
La nota di Chiara Centenari del gruppo Acp "Pediatria di genere"Leggi Altro
ChatGPT nello studio del medico
Un potenziale valido strumento per la pratica clinica? La videointervista ad Alberto TozziLeggi Altro
“Dottore, mi ascolti!”. “Non ho tempo…”
Sul valore del dialogo nella relazione di cura: Alberto Scanni, Silvana Quadrino e Gabriele VacisLeggi Altro
Il mio paziente è un datoma
Accogliere il nuovo preservando la dimensione più umana della professione, scrive Antonio PantiLeggi Altro
Medico o robot? L'intelligenza artificiale tra vantaggi e rischi
Facciamo il punto al Circolo dei Lettori con: Maurizio Ferraris, Chiara Mannelli e Guido BoellaLeggi Altro
Medicina e fotografia: lo sguardo del medico
Fotografare costringe a scegliere un punto di vista, un esercizio utile per ogni medico. La riflessione di Marco VerganoLeggi Altro