Ultimi articoli
Quattro (delle tante) cose che ho imparato dai pazienti
Un rapporto tra curante e curati basato sull'onestà e sull'ascolto reciproco: Adam CifuLeggi Altro
Quando il medico comunica con i gesti, le parole, l'ascolto
Alberto Scanni sull’insostituibile valore terapeutico delle paroleLeggi Altro
Storia di una distanza crescente nel rapporto medico-paziente
Come la tecnologia ha cambiato la relazione di cura dalla medicina antica ad oggi: l'intervista a Vittorio SironiLeggi Altro
Esistono conflitti d’interesse culturali o politici?
Sull’agire secondo scienza e coscienza, secondo i propri principi e desideri: Luca De FioreLeggi Altro
Disturbi del neurosviluppo: una quotidianità difficile
Mettere a fuoco i reali bisogni e le risposte ai problemi: Federica Zanetto Leggi Altro
Il valore della professione di aiuto
Il libro “Un uomo fortunato” di John Berger e Jean Mohr letto da Costantino PanzaLeggi Altro
Il linguaggio asimmetrico e il consenso (non) informato
Il punto di vista di un medico e di una antropologa: Francesco Scaroina e Chiara QuagliarielloLeggi Altro
Il medico ha sbagliato. Ma di che è l’errore?
Dalle euristiche alla prevenzione: Vincenzo Crupi e Franco ApràLeggi Altro
La cura e il dialogo con la tecnologia
Le implicazioni etiche, antropologiche e legali: Vittorio Sironi e Francesco Del ZottiLeggi Altro