Ultimi articoli
L’orecchio che vede dentro: stetoscopio, medico e paziente
Quando il Dottor Laennec inventò lo stetoscopio.
Di Alberto ChiantarettoLeggi Altro
Il medico dinanzi all’ultimo compito evolutivo del paziente
Esplorare la frontiera della morte con empatia, la nota di Ines TestoniLeggi Altro
L’etica nella clinica per i piccoli pazienti e le loro famiglie
L’utilità dei comitati etici per la pratica clinica pediatrica: Caterina Ugolini e Camillo BarbisanLeggi Altro
Quattro (delle tante) cose che ho imparato dai pazienti
Un rapporto tra curante e curati basato sull'onestà e sull'ascolto reciproco: Adam CifuLeggi Altro
Quando il medico comunica con i gesti, le parole, l'ascolto
Alberto Scanni sull’insostituibile valore terapeutico delle paroleLeggi Altro
Storia di una distanza crescente nel rapporto medico-paziente
Come la tecnologia ha cambiato la relazione di cura dalla medicina antica ad oggi: l'intervista a Vittorio SironiLeggi Altro
Esistono conflitti d’interesse culturali o politici?
Sull’agire secondo scienza e coscienza, secondo i propri principi e desideri: Luca De FioreLeggi Altro
Disturbi del neurosviluppo: una quotidianità difficile
Mettere a fuoco i reali bisogni e le risposte ai problemi: Federica Zanetto Leggi Altro
Il valore della professione di aiuto
Il libro “Un uomo fortunato” di John Berger e Jean Mohr letto da Costantino PanzaLeggi Altro