Ultimi articoli
Aborto
A cura di Maurizio Mori
Può essere spontaneo o procurato. Viene sostenuto in ambito Onu come uno dei più importanti tra i “diritti sessuali e riproduttivi”.
Antropocentrismo
A cura di Maria Teresa Busca
La cultura che vede l’uomo rimane al centro del mondo e in subordine a lui la natura, sia nella forma animale che vegetale.
Autodeterminazione
A cura di Maria Teresa Busca
È l’espressione della libertà positiva dell’uomo e quindi della responsabilità di ogni suo volere e azione.
Autonomia
A cura di Alberto Giubilini
La capacità di un soggetto di prendere decisioni in modo indipendente, cioè in modo libero da influenze esterne.
Beneficenza, principio di
A cura di Elena Nave
La beneficenza si distingue dalla benevolenza. Bisogna definire quale sia il bene a cui il principio si riferisce.
Big data
A cura di Fiorello Casi
Nel contesto commerciale con questa espressione si rimanda al cosiddetto principio delle “tre V”. Parlare di big data, tuttavia, significa anche confrontarsi sui temi etici....Leggi Altro
Bioetica
A cura di Maurizio Mori
La bioetica è quella specifica branca dell’etica che sottopone a vaglio critico le opinioni ricevute dal costume circa la vita biologica umana.
Caregiver
A cura di Elena Nave
Sono coloro che, materialmente, garantiscono la sopravvivenza del paziente al domicilio e ne aumentano la qualità della vita.
Comitato etico
A cura di Elena Nave
Quattro enti diversi che hanno funzioni diverse ma alcuni elementi in comune.
Competenza
A cura di Elena Nave
La capacità di prendere le proprie decisioni sanitarie, condizione necessaria affinché il consenso informato abbia valore legale.