Ultimi articoli
Gli studi di equivalenza e di non inferiorità
Determinare la superiorità o equivalenza di un nuovo farmaco non è cosa semplice. Per una analisi critica degli studi conviene preservare uno spirito critico.
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Curve di Kaplan-Meier e hazard ratio
Come esporre i risultati “crudi” dello studio in termini di mortalità finale e come confrontare due curve.
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Odds ratio
Può diversi significati. Per certi versi è simile al rischio assoluto ma con una differenza...
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Intervallo di confidenza
Come misurare l’entità dell’imprecisione del risultato e determinarne l’importanza clinica e la riproducibilità di un risultato.
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Significatività statistica
Il valore P e l'errore beta, tra convenzioni e accettabilità.
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Le misure di efficacia: rischio relativo
Come leggere il rischio relativo per interpretare senza fraintendimenti i risultati di uno studio clinico. Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Le misure di efficacia: rischio assoluto e NNT
Perché nonostante i risultati ottenuti gli autori di un trial clinico non li ritengono sufficienti e auspicano altri lavori per averne una conferma? Lo spiega Renato Luigi RossiLeggi Altro
Pazienti persi durante il follow up
Con una percentuale di drop-outer elevata non è più possibile trarre conclusioni. Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
L'intenzione a trattare
La maniera consigliata dagli esperti quando il protocollo viene violato. Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Gli endpoint composti
Sono uno strumento utile ma da usare secondo criteri di qualità. Alcuni consigli di Renato Luigi Rossi
Leggi Altro