Ultimi articoli
Gli studi clinici
La differenza tra studi osservazionali e studi di intervento, nello specifico i trial clinici randomizzati e controllati.
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Una checklist per interpretare gli studi clinici
Un metodo rapido utile al medico pratico per un primo inquadramento di uno studio clinico.
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Revisioni sistematiche
Uno strumento utile per trovare le evidenze disponibili su un argomento e a valutarne la qualità.
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Metanalisi
Assemblare i dati di più trial di uno stesso trattamento per ottenere un dato “riassuntivo” che consente una valutazione sintetica della sua efficacia.
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Gli studi di equivalenza e di non inferiorità
Determinare la superiorità o equivalenza di un nuovo farmaco non è cosa semplice. Per una analisi critica degli studi conviene preservare uno spirito critico.
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Curve di Kaplan-Meier e hazard ratio
Come esporre i risultati “crudi” dello studio in termini di mortalità finale e come confrontare due curve.
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Odds ratio
Può diversi significati. Per certi versi è simile al rischio assoluto ma con una differenza...
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Intervallo di confidenza
Come misurare l’entità dell’imprecisione del risultato e determinarne l’importanza clinica e la riproducibilità di un risultato.
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Significatività statistica
Il valore P e l'errore beta, tra convenzioni e accettabilità.
Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Le misure di efficacia: rischio relativo
Come leggere il rischio relativo per interpretare senza fraintendimenti i risultati di uno studio clinico. Di Renato Luigi RossiLeggi Altro