Ultimi articoli
Medicina e fotografia: lo sguardo del medico
Fotografare costringe a scegliere un punto di vista, un esercizio utile per ogni medico. La riflessione di Marco VerganoLeggi Altro
Il tempo della musica
Il valore del tempo è una lezione che i medici possono apprendere dalla musica. L’intervista a Rodolfo SaracciLeggi Altro
L’arte che aiuta i medici
Qual è il ruolo che le arti visive possono svolgere nei percorsi di formazione medica. L’intervista a Vincenza FerraraLeggi Altro
Aifa tra scienza e politica
Riordino, rivoluzione, restaurazione. Cosa sta succedendo lo racconta Luca De FioreLeggi Altro
Come è difficile morire bene
Perché e quando aiutare le persone a morire può essere un privilegio, per i medici e per i familiari. Le riflessioni di Adam CifuLeggi Altro
Diagnosi e sovradiagnosi, come comunicare al pubblico?
Spiegare i rischi della sovradiagnosi alla cittadinanza richiede una comunicazione chiara ed equilibrata, l’intervista a Raffaele Giusti.Leggi Altro
Margo e le sue volontà prima di ammalarsi di Alzheimer
La nota di Massimo Sartori su Colloqui di bioeticaLeggi Altro
Inquinamento atmosferico e salute: il ruolo delle cure di prossimità
Mettere in rete i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta per fare prevenzione: Paolo Lauriola, Roberto Romizi e Claudio LisiLeggi Altro
La deontologia all’alba dell’intelligenza artificiale
Nuove norme scritte per preservare la professione medica: le riflessioni di Antonio PantiLeggi Altro
Il ruolo della deontologia medica
Il ruolo della deontologia medica. Una riflessione in prospettiva giuridica, di Elisabetta Pulice Leggi Altro