Ultimi articoli
Disforia di genere: è possibile cambiare i nostri corpi? È etico l’uso di...
Secondo Matteo Cresti e Elena Nave la scelta deve essere di campoLeggi Altro
Quando guardare il mare è ispirazione del pensiero
I molti punti di vista per una mente dinamica: l'editoriale di Guido GiustettoLeggi Altro
Perché chiedere “il pane e le rose”? Per rispondere alla crisi assistenziale
Il punto di vista di Iona Heath e Victor Montori su The BMJLeggi Altro
Le regole e il buon medico
Nel cantiere sempre aperto delle regole deontologiche: Sandro SpinsantiLeggi Altro
Fine vita, tra valutazioni mediche, etiche e legislative
Scelte scomode e diritti: facciamo il punto al secondo incontro al Circolo dei lettoriLeggi Altro
Un dialogo aperto sulla deontologia medica oggi
Alla luce delle nuove sfide dell'agire medicoLeggi Altro
Il ruolo della deontologia medica
Il ruolo della deontologia medica. Una riflessione in prospettiva giuridica, di Elisabetta Pulice Leggi Altro
Dall’etica medica alla deontologia medica
Come definire cosa è "giusto"? La nota di Sara Patuzzo Leggi Altro
La contenzione meccanica nei luoghi di cura
Non è un atto terapeutico ma un provvedimento da attuare solo in casi eccezionali: la nota di Vincenzo VillariLeggi Altro
È lecito legare un malato?
La contenzione meccanica dei pazienti psichiatrici è una pratica che, ancora oggi, solleva questioni di ordine etico, clinico, giuridico e medico-legaleLeggi Altro