Ultimi articoli
I percorsi della cattiva informazione
La pandemia ci ha esposto a informazioni di ogni genere e uno sguardo alla realtà che abbiamo attraversato può aiutarci a capire che viviamo in una realtà in movimento,...Leggi Altro
Pochi posti letto? Se li assicurano i più ricchi
I sistemi sanitari sono sistemi di relazioni, sostiene Carlo Saitto, analizzando la relazione tra reddito e ricoveri ospedalieri. Andrebbe potenziata la capacità del sistema di costruire relazioni e non...Leggi Altro
Quando il paziente rifiuta l'intervento
Dalle storie di pazienti alla ricerca di una medicina che cura: Marco Bobbio, Michela Chiarlo, Paola ArcadiLeggi Altro
Soccorsi sanitari in mare. Tra competenze e solidarietà
Intervista video a Michele Salvagno, giovane medico che ha partecipato a diverse missioni per il salvataggio dei profughi nel Mediterraneo. Leggi Altro
Disposizioni anticipate di trattamento: a che punto siamo?
Sono pochi gli italiani che hanno messo a punto e depositato le proprie DAT. Quali sono gli ostacoli?Leggi Altro
Perché non vogliamo scrivere le nostre DAT
Oltre agli ostacoli organizzativi, le resistenze culturali e la scarsa informazione attiva. Il punto di vista di Lucia Craxì Leggi Altro
L'intenzione a trattare
La maniera consigliata dagli esperti quando il protocollo viene violato. Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
L’equilibrio difficile tra salute individuale e della comunità
Alcune riflessioni a partire dalla storia di William Norman Pickles, medico di campagna e di comunità. Di Carlo Saitto Leggi Altro