Ultimi articoli
Il diritto all’aborto è al cuore della relazione con la paziente
Questo tipo di decisione riguarda i momenti in cui le pazienti hanno più bisogno di noi, spiegano due donne medico statunitensiLeggi Altro
Cambiamento climatico: anche il NEJM accende la sveglia
La crisi climatica sta raggiungendo livelli estremi, ma l’impegno di importanti riviste mediche internazionali è una buona notizia, che si accompagna alla visione pragmatica e propositiva di Yuval Noah...Leggi Altro
Fa’ la cosa giusta
L’ebm va usata sapientemente, scrive Antonio Panti partecipando al dialogo sulla medicina basata sulle prove. Ma se vi rinunciassimo, in nome di una falsa libertà, la sanità sarebbe meno...Leggi Altro
Pandemia: dallo choc alla trasformazione
Ci sono settimane in cui accadono cambiamenti che, in altri momenti, richiederebbero millenni, scrive Maurizio Ferraris. Come è successo nei due anni passati, ma “il virus” deve trasformare in...Leggi Altro
Un medico può fare la guerra?
Le riflessioni di Antonio Panti, tra i principi della Costituzione e quelli del Codice deontologicoLeggi Altro
Disarmo nucleare: una priorità di sanità pubblica
La lettera aperta dell’Associazione italiana di epidemiologia al Governo italianoLeggi Altro
Per Slow Medicine le prove sono indispensabili
Tre esponenti del movimento per una medicina sobria, rispettosa e giusta intervengono nel dialogo sull’attualità dell’ebmLeggi Altro
Beneficenza, principio di
La beneficenza si distingue dalla benevolenza. Bisogna definire quale sia il bene a cui il principio si riferisce.
A cura di Elena NaveLeggi Altro
Non sarà un’avventura
Basare sulle prove la cura e le politiche sanitarie è la sola strada possibile. Di Marina Davoli e Luca De FioreLeggi Altro
Google ci vuole in salute e felici
Fino a che punto un privato dai mezzi smisurati come Google potrà sempre più occuparsi della salute globale?Leggi Altro