Ultimi articoli
Trasparenza
A cura di Eliana Ferroni
Rendere accessibili i dati per un controllo democratico dell'impiego delle risorse pubbliche e per la promozione della best practice in sanità.
Leggi Altro
I medici devono occuparsi anche della salute dell’ambiente
La nota del presidente di Isde Italia, Francesco Romizi: sensibilizzare la popolazione sulle buone abitudiniLeggi Altro
Saper dialogare con il paziente
Il medico può imparare a comunicare. E un'offerta formativa non dovrebbe essere un optional. L'intervista a Silvana QuadrinoLeggi Altro
Relazione paziente-medico
A cura di Carlo Flamigni
La relazione che il medico stabilisce con il cittadino-paziente è volta a tutelare la salute indipendentemente da pressioni esterne.Leggi Altro
Le misure di efficacia: rischio relativo
Come leggere il rischio relativo per interpretare senza fraintendimenti i risultati di uno studio clinico. Di Renato Luigi RossiLeggi Altro
Intelligenza artificiale in medicina: è una scelta politica?
Andrea Capocci, fisico e giornalista, dialoga con Teresa Numerico. filosofa della scienza e autrice di "Big data e algoritmi. Prospettive critiche".Leggi Altro
Per una buona morte
Le riflessioni di Benedetto Saraceno sul tema del valore del morire reclamato dalla Commissione del Lancet che lancia una sfida globaleLeggi Altro
Il ruolo dei medici nel rispetto dell’ambiente e della salute
A Torino, al Meeting europeo di Fridays for Future, si discute dell’impatto di esami e terapie sul cambiamento climatico. “L’ambiente è un problema di salute delle persone”, commenta Guido...Leggi Altro
Perché scrivo su Sensible Medicine
Il medico e ricercatore Vinay Prasad presenta ai lettori de ilpunto il nuovo progetto Sensible Medicine.Leggi Altro
Ectogenesi
A cura di Carlo Bulletti
Nonostante i successi parziali fin qui ottenuti, l’ectogenesi è ancora solo un obiettivo. Un tempo un obiettivo distante, ma oggi sempre più vicino.Leggi Altro