Ultimi articoli
Il tempo della musica
Il valore del tempo è una lezione che i medici possono apprendere dalla musica. L’intervista a Rodolfo Saracci
Leggi AltroL’arte che aiuta i medici
Qual è il ruolo che le arti visive possono svolgere nei percorsi di formazione medica. L’intervista a Vincenza Ferrara
Leggi AltroConflitto di interesse (in sanità)
A cura di Elena Nave
La condizione di rischio in cui si può trovare un professionista sanitario quando deve fronteggiare interessi contrastanti e quindi decidere quali far valere
I cura cari. Tra fragilità, solitudine e poesia
La storia di una madre con Alzheimer e del figlio che se ne prende carico. La recensione di Marco e Francesco Canevelli
Leggi AltroGravidanza per altri
A cura di Carlo Flamigni
Sono gravidanze portate avanti da donne che non hanno legami genetici con l’embrione. È una scelta fatta dalle donne per motivi economici o come atto...Leggi Altro
Crioconservazione
A cura di Francesca Minerva
È una procedura medica che prevede la conservazione in azoto liquido di individui umani clinicamente e legalmente deceduti.
Facciamo il punto. Scelte scomode e diritti
Gli incontri del martedì con ilpunto al Circolo dei Lettori di Torino
Leggi AltroCome è difficile morire bene
Perché e quando aiutare le persone a morire può essere un privilegio, per i medici e per i familiari. Le riflessioni di Adam Cifu
Leggi AltroRischi e pericoli del decreto che riforma l’Aifa
La posizione dell'Associazione Alessandro Liberati
Leggi AltroIl primo turno notturno… “I’m so lonesome tonight”
La solitudine del medico nell’ospedale di notte: il racconto di Michela Chiarlo
Leggi Altro