Pochi posti letto? Se li assicurano i più ricchi
I sistemi sanitari sono sistemi di relazioni, sostiene Carlo Saitto, analizzando la relazione tra reddito e ricoveri ospedalieri. Andrebbe potenziata la capacità del sistema di costruire relazioni…
Ops! Per usare il Centro di Lettura devi prima effettuare il log in!
Password dimenticata?Non hai un account? Registrati
Hai già un account? Log in
I sistemi sanitari sono sistemi di relazioni, sostiene Carlo Saitto, analizzando la relazione tra reddito e ricoveri ospedalieri. Andrebbe potenziata la capacità del sistema di costruire relazioni…
Dalle storie di pazienti alla ricerca di una medicina che cura: Marco Bobbio, Michela Chiarlo, Paola Arcadi
L’ebm va usata sapientemente, scrive Antonio Panti partecipando al dialogo sulla medicina basata sulle prove. Ma se vi rinunciassimo, in nome di una falsa libertà, la sanità…
Ci sono settimane in cui accadono cambiamenti che, in altri momenti, richiederebbero millenni, scrive Maurizio Ferraris. Come…Leggi altro
Le riflessioni di Antonio Panti, tra i principi della Costituzione e quelli del Codice deontologicoLeggi altro
La lettera aperta dell’Associazione italiana di epidemiologia al Governo italianoLeggi altro
Fino a che punto un privato dai mezzi smisurati come Google potrà sempre più occuparsi della salute…Leggi altro
Dall’epidemiologia alla diagnosi con il coinvolgimento di più figure professionali. Dal medico all’odontoiatria. Di Costantino Panza Leggi altro
Fiorello Casi
Renato Luigi Rossi
Pochi posti letto? Vanno ai più ricchi.
I sistemi sanitari sono sistemi di relazioni, sostiene Carlo Saitto analizzando il rapporto tra reddito e ricoveri ospedalieri 🏨 Va potenziata la capacità di costruire relazioni e non l’offerta di prestazioni.
https://ilpunto.it/pochi-posti-letto-se-li-assicurano-i-piu-ricchi/
📍 Nell’ambito dell’abbonamento gratuito alle risorse EBM che l’Ordine ha attivato per gli iscritti, lunedì 27 giugno, ore 20.30-21.30, si terrà l’incontro online per promuovere l’utilizzo della Banca Dati Dentistry & Oral Sciences Source
Per iscriversi: https://bit.ly/3mYirGp
Le riflessioni di Antonio Panti, tra i principi della Costituzione e quelli del Codice deontologico
La lettera aperta dell’Associazione italiana di epidemiologia al Governo italiano
Ci sono cose da dire, i padri ai figli e i figli ai padri, senza attendere domani. Di…
Pubblicare o boicottare gli articoli scientifici che arrivano dalla Russia? Ecco il dilemma morale che le riviste medico-scientifiche si…
Sandro Galea della School of public health di Boston considera controproducente un boicottaggio accademico della Russia. Qualsiasi azione che intraprendiamo…
Gianni Tognoni, medico e segretario del Tribunale permanente dei popoli, suggerisce di non accettare che non ci sia alternativa…
Stabilire l’esistenza di un diritto – nella fattispecie quello di redigere delle DAT – non basta, è necessaria un’informazione adeguata ai cittadini che consenta l’esercizio di quel diritto.
Lucia Craxì, bioeticista
Ci sono settimane in cui accadono cambiamenti che, in altri momenti, richiederebbero millenni, scrive Maurizio Ferraris. Come è successo nei due anni passati, ma “il virus” deve trasformare in meglio le nostre vite.
Il racconto dell’anziano medico Asher Caro nel libro di Eshkol Nevo
Cento anni fa veniva pubblicato l’Ulisse di James Joyce