Il tempo della musica
Il valore del tempo è una lezione che i medici possono apprendere dalla musica. L’intervista a Rodolfo Saracci
Ops! Per usare il Centro di Lettura devi prima effettuare il log in!
Password dimenticata?Non hai un account? Registrati
Hai già un account? Log in
Il valore del tempo è una lezione che i medici possono apprendere dalla musica. L’intervista a Rodolfo Saracci
Qual è il ruolo che le arti visive possono svolgere nei percorsi di formazione medica. L’intervista a Vincenza Ferrara
La storia di una madre con Alzheimer e del figlio che se ne prende carico. La recensione di Marco e Francesco Canevelli
La solitudine del medico nell’ospedale di notte: il racconto di Michela Chiarlo
Leggi altroSpiegare i rischi della sovradiagnosi alla cittadinanza richiede una comunicazione chiara ed equilibrata, l’intervista a Raffaele Giusti.
Leggi altroLa nota di Massimo Sartori su Colloqui di bioetica
Leggi altroMettere in rete i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta per fare prevenzione: …Leggi altro
Nuove norme scritte per preservare la professione medica: le riflessioni di Antonio Panti
Leggi altroRenato Luigi Rossi
Spiegare i rischi della sovradiagnosi alla cittadinanza richiede una comunicazione chiara ed equilibrata, l’intervista a Raffaele Giusti.
Sui rischi e benefici degli screening: il punto di vista di Carlo Senore
La misurazione eccessiva della salute può portare alla sovradiagnosi: la nota di Giampaolo Collecchia
Dalla definizione del problema alla ricerca di soluzioni per il bene dei pazienti. Di Camilla Alderighi e Raffaele Rasoini
Cosa abbiamo imparato dalla diagnosi automatizzata? L’importanza del dialogo tra macchina e medico
Forse i timori verso la intelligenza artificiale sono esagerati, ma le norme deontologiche vanno scritte perché la possibilità di derive che snaturino la professione non è infondata.
Antonio Panti
La storia di una madre con Alzheimer e del figlio che se ne prende carico. La recensione di Marco e Francesco Canevelli
Nel suo ultimo libro Giorgio Cosmacini, ripensando il passato, mette in guardia pensando al futuro. La recensione di Giuliano Bono
Riconsiderare l’etica rileggendo Giorgio Bert, il padre della medicina narrativa