Log in

Ops! Per usare il Centro di Lettura devi prima effettuare il log in!

Password dimenticata?

Non hai un account? Registrati

Registrazione

Sei un essere umano?

Hai già un account? Log in

Cerca nel sito…

Reset
Leggi dopoRimuovi

Gestazione per altri: un tema controverso

Il punto di vista di Ilenya Goss, teologa valdese

Leggi dopoRimuovi

Spezzare la spirale di violenza a Gaza

Il dovere di proteggere i civili, gli operatori e gli ospedali: Pirous Fateh-Moghadam

Leggi dopoRimuovi

Due nodi da sciogliere perché la gestazione per altri possa essere accettabile

Il punto di vista di Chiara Saraceno, sociologa e filosofa

Il punto su

Leggi dopoRimuovi

Isole di calore e piogge torrenziali? Costruiamo città spugna

Piccoli grandi interventi per salvare la salute delle città e di chi le abita: Elena Granata

Leggi dopoRimuovi

Giornata della Terra. Storia di una crisi idrica annunciata

Che cosa si rischia se perdura l’immobilismo politico? La nota di Carlo Modonesi

Leggi dopoRimuovi

L’etica del medico nel rapporto tra ambiente e salute

Secondo Giuseppe Miserotti e Gianfranco Porcile occorre un contratto sociale tra il cittadino e il medico

Leggi dopoRimuovi

Relazione tra scienza e politica nel contesto ambiente e salute

Le scelte che tutelano la salute dei cittadini nei riguardi dei rischi ambientali sono difficili per le pressioni del…

Leggi dopoRimuovi

I medici devono occuparsi anche della salute dell’ambiente

La nota del presidente di Isde Italia, Roberto Romizi: sensibilizzare la popolazione sulle buone abitudini

Leggi dopoRimuovi

Il ruolo dei medici nel rispetto dell’ambiente e della salute

A Torino, al Meeting europeo di Fridays for Future, si discute dell’impatto di esami e terapie sul cambiamento climatico….

Video

Se esiste forse qualcosa di peggiore di una guerra, per un medico, è l’idea che ci siano feriti gravissimi e di non poterli soccorrere. Che ci siano pazienti curabili, ma non più l’elettricità e i farmaci per poterli curare.

OMCeO Torino

Letture