Disposizioni anticipate di trattamento: a che punto siamo?
Sono pochi gli italiani che hanno messo a punto e depositato le proprie DAT. Quali sono gli ostacoli?
Ops! Per usare il Centro di Lettura devi prima effettuare il log in!
Password dimenticata?Non hai un account? Registrati
Hai già un account? Log in
Sono pochi gli italiani che hanno messo a punto e depositato le proprie DAT. Quali sono gli ostacoli?
Oltre agli ostacoli organizzativi, le resistenze culturali e la scarsa informazione attiva. Il punto di vista di Lucia Craxì
Sulla difficoltà linguistica, ma non solo linguistica, dei moduli per le disposizioni anticipate di trattamento. Le riflessioni di Lucetta Fontanella
Intervista video a Michele Salvagno, giovane medico che ha partecipato a diverse missioni per il…Leggi altro
I medici che svolgono tale compito in maniera sbagliata non saranno mai perdonati, i medici che lo…Leggi altro
Perché abbiamo fatto ilpunto.it? L’intervista video al presidente dell’OMCeO Torino
Cosa abbiamo imparato dalla diagnosi automatizzata? L’importanza del dialogo tra macchina e medicoLeggi altro
Demetrio Neri
Renato Luigi Rossi
Si può fare qualcosa.
Più del 15 per cento degli autori di omicidio mostrava sintomi di problemi psicologici gravi, leggiamo su @essenziale_it
https://www.internazionale.it/essenziale/notizie/adil-mauro/2022/05/20/armi-legali-in-italia
Il medico può fare qualcosa?
@ilpunto ne ha parlato 👉🏻 https://ilpunto.it/diritto-alla-vita-e-vigilanza-sul-possesso-di-armi/
@ldibartolomei @beretta_g
Ci sono cose da dire, i padri ai figli e i figli ai padri, senza attendere domani. Di…
Pubblicare o boicottare gli articoli scientifici che arrivano dalla Russia? Ecco il dilemma morale che le riviste medico-scientifiche si…
Sandro Galea della School of public health di Boston considera controproducente un boicottaggio accademico della Russia. Qualsiasi azione che intraprendiamo…
Gianni Tognoni, medico e segretario del Tribunale permanente dei popoli, suggerisce di non accettare che non ci sia alternativa…
Il richiamo al giuramento professionale di Filippo Anelli, presidente della FNOMCeO.
Di Pirous Fateh-Moghadam
La prevenzione della guerra è compito dell’intera società, in particolare dei professionisti sanitari. Cosa fare?
Stabilire l’esistenza di un diritto – nella fattispecie quello di redigere delle DAT – non basta, è necessaria un’informazione adeguata ai cittadini che consenta l’esercizio di quel diritto.
Lucia Craxì, bioeticista
Il racconto dell’anziano medico Asher Caro nel libro di Eshkol Nevo
Cento anni fa veniva pubblicato l’Ulisse di James Joyce
Un vaccino che si riteneva efficace, si è rivelato poi col tempo meno efficace di altri. Non si tratta di un errore.