Saper dialogare con il paziente
Il medico può imparare a comunicare. E un’offerta formativa non dovrebbe essere un optional. L’intervista a Silvana Quadrino
Ops! Per usare il Centro di Lettura devi prima effettuare il log in!
Password dimenticata?Non hai un account? Registrati
Hai già un account? Log in
Il medico può imparare a comunicare. E un’offerta formativa non dovrebbe essere un optional. L’intervista a Silvana Quadrino
Andrea Capocci, fisico e giornalista, dialoga con Teresa Numerico. filosofa della scienza e autrice di “Big data e algoritmi. Prospettive critiche”.
Le riflessioni di Benedetto Saraceno sul tema del valore del morire reclamato dalla Commissione del Lancet che lancia una sfida globale
“Essere-tra” il paziente e una diagnosi restituita dalle nuove tecnologie informatiche ma da interpretare sulla base dei…Leggi altro
Il sistema della comunicazione soffre di problemi strutturali legati tra loro. Inoltre manca una “governance” delle relazioni…Leggi altro
L’integrità non deve essere lasciata alle sole norme, commenta Nerina Dirindin. Serve avviare una politica di prevenzione…Leggi altro
Dove il sistema sanitario diventa una persona, magari dietro uno sportello: porte aperte sulla quotidianità della malattia…Leggi altro
L’editoriale di Guido Giustetto, presidente dell’OMCeO TorinoLeggi altro
Carlo Flamigni
Renato Luigi Rossi
📍 Sabato 24 settembre, al @VolToCsv di Torino in via Giolitti 21, è in programma il convegno “Malattie Tropicali Neglette e la Salute della Donna e del Bambino: focus sulla Malattia di Chagas”.
L’evento si terrà in presenza – ingresso gratuito
Le riflessioni di Antonio Panti, tra i principi della Costituzione e quelli del Codice deontologico
La lettera aperta dell’Associazione italiana di epidemiologia al Governo italiano
Ci sono cose da dire, i padri ai figli e i figli ai padri, senza attendere domani. Di…
Pubblicare o boicottare gli articoli scientifici che arrivano dalla Russia? Ecco il dilemma morale che le riviste medico-scientifiche si…
Sandro Galea della School of public health di Boston considera controproducente un boicottaggio accademico della Russia. Qualsiasi azione che intraprendiamo…
Gianni Tognoni, medico e segretario del Tribunale permanente dei popoli, suggerisce di non accettare che non ci sia alternativa…
L’ambiente è un problema di salute, le modificazioni dell’ambiente incidono sulla salute. Ma c’è anche un altro rapporto che non sempre è noto: il sistema salute contribuisce al riscaldamento globale.
Guido Giustetto, presidente OMCeO Torino
Ci sono settimane in cui accadono cambiamenti che, in altri momenti, richiederebbero millenni, scrive Maurizio Ferraris. Come è successo nei due anni passati, ma “il virus” deve trasformare in meglio le nostre vite.
Il racconto dell’anziano medico Asher Caro nel libro di Eshkol Nevo
Cento anni fa veniva pubblicato l’Ulisse di James Joyce