Leggi dopoRimuoviGestazione per altri: un tema controversoIl punto di vista di Ilenya Goss, teologa valdese
Leggi dopoRimuoviSpezzare la spirale di violenza a GazaIl dovere di proteggere i civili, gli operatori e gli ospedali: Pirous Fateh-Moghadam
Leggi dopoRimuoviDue nodi da sciogliere perché la gestazione per altri possa essere accettabileIl punto di vista di Chiara Saraceno, sociologa e filosofa
Leggi dopoRimuovi23 Novembre 2023Società e politicaGaza: una sfida al diritto internazionale e all’etica medicaLa distruzione di ospedali da “danno collaterale” a obiettivo intenzionale: la nota di Angelo StefaniniLeggi altroIl Pensiero Scientifico EditoreAutore7170
Leggi dopoRimuovi23 Novembre 2023Società e politicaIsraele-Hamas, una delle tante guerre. Dare voce alla lotta globale per…Cosa dicono le riviste scientifiche. Cosa chiedono i medici e i ricercatori Leggi altroIl Pensiero Scientifico EditoreAutore1580
Leggi dopoRimuovi21 Novembre 2023Società e politicaPerché la gravidanza per altri è moralmente buona e va promossaIl punto di vista di Maurizio Mori, filosofoLeggi altroIl Pensiero Scientifico EditoreAutore1720
Leggi dopoRimuovi16 Novembre 2023Società e politicaDeath Education in età pediatrica? Se sì, come e perchéCon il coinvolgimento di genitori, insegnanti e professionisti formati: la nota di Ines TestoniLeggi altroIl Pensiero Scientifico EditoreAutore3730
Leggi dopoRimuovi13 Novembre 2023Etica e deontologiaLe diverse facce dell’etica nella cura, dal counseling all’esortazioneLe riflessioni conclusive di Sandro Spinsanti, per un’integrazione armoniosa dell’etica nella curaLeggi altroIl Pensiero Scientifico EditoreAutore2150
Leggi dopoRimuovi31 Ottobre 2023ProfessioneIl medico dinanzi all’ultimo compito evolutivo del pazienteEsplorare la frontiera della morte con empatia, la nota di Ines TestoniLeggi altroIl Pensiero Scientifico EditoreAutore6350
Leggi dopoRimuovi27 Ottobre 2023Etica e deontologiaL’etica al letto del malato: una presenza in diverse modalitàI diversi modi in cui l’etica si può presentare contano, la riflessione di Sandro SpinsantiLeggi altroIl Pensiero Scientifico EditoreAutore3240
Leggi dopoRimuoviIsole di calore e piogge torrenziali? Costruiamo città spugnaPiccoli grandi interventi per salvare la salute delle città e di chi le abita: Elena Granata
Leggi dopoRimuoviGiornata della Terra. Storia di una crisi idrica annunciataChe cosa si rischia se perdura l’immobilismo politico? La nota di Carlo Modonesi
Leggi dopoRimuoviL’etica del medico nel rapporto tra ambiente e saluteSecondo Giuseppe Miserotti e Gianfranco Porcile occorre un contratto sociale tra il cittadino e il medico
Leggi dopoRimuoviRelazione tra scienza e politica nel contesto ambiente e saluteLe scelte che tutelano la salute dei cittadini nei riguardi dei rischi ambientali sono difficili per le pressioni del…
Leggi dopoRimuoviI medici devono occuparsi anche della salute dell’ambienteLa nota del presidente di Isde Italia, Roberto Romizi: sensibilizzare la popolazione sulle buone abitudini
Leggi dopoRimuoviIl ruolo dei medici nel rispetto dell’ambiente e della saluteA Torino, al Meeting europeo di Fridays for Future, si discute dell’impatto di esami e terapie sul cambiamento climatico….