ChatGPT nello studio del medico
Un potenziale valido strumento per la pratica clinica? La videointervista ad Alberto Tozzi
Ops! Per usare il Centro di Lettura devi prima effettuare il log in!
Password dimenticata?Non hai un account? Registrati
Hai già un account? Log in
Fotografare costringe a scegliere un punto di vista, un esercizio utile per ogni medico. La riflessione di…Leggi altro
Il valore del tempo è una lezione che i medici possono apprendere dalla musica. L’intervista a Rodolfo…Leggi altro
Qual è il ruolo che le arti visive possono svolgere nei percorsi di formazione medica. L’intervista a…Leggi altro
Riordino, rivoluzione, restaurazione. Cosa sta succedendo lo racconta Luca De FioreLeggi altro
Perché e quando aiutare le persone a morire può essere un privilegio, per i medici e per…Leggi altro
Spiegare i rischi della sovradiagnosi alla cittadinanza richiede una comunicazione chiara ed equilibrata, l’intervista a Raffaele Giusti.Leggi altro
La nota di Massimo Sartori su Colloqui di bioeticaLeggi altro
Vera Tripodi
Renato Luigi Rossi
Sul valore del dialogo nella relazione di cura: Alberto Scanni, Silvana Quadrino e Gabriele Vacis
Come cambiare rotta? Al Circolo dei lettori: Roberto Mezzalama, Sandra Vernero e Paolo Vineis
Facciamo il punto al Circolo dei Lettori con: Maurizio Ferraris, Chiara Mannelli e Guido Boella
La storia di una madre con Alzheimer e del figlio che se ne prende carico. La recensione di…
La solitudine del medico nell’ospedale di notte: il racconto di Michela Chiarlo
Le parole di Vittorio Fontana, medico geriatra, in attesa di risposte che non arrivano mai
Le componenti tacite e situate della solitudine invisibile, dalla conoscenza alla pratica: la nota di Giuseppe Belleri
Opportunità evolutiva o segno della frammentazione dei legami sociali? La nota di Michele Ribolsi
Intervista a Eugenio Borgna sul confine tra solitudine e isolamento e sul rapporto tra solitudine e malattia
Forse i timori verso la intelligenza artificiale sono esagerati, ma le norme deontologiche vanno scritte perché la possibilità di derive che snaturino la professione non è infondata.
Antonio Panti
Dal dialogo terapeutico a quello platonico: l’ultimo romanzo di Cormac McCarthy
La storia di una madre con Alzheimer e del figlio che se ne prende carico. La recensione di Marco e Francesco Canevelli
Nel suo ultimo libro Giorgio Cosmacini, ripensando il passato, mette in guardia pensando al futuro. La recensione di Giuliano Bono