Log in

Ops! Per usare il Centro di Lettura devi prima effettuare il log in!

Password dimenticata?

Non hai un account? Registrati

Registrazione

Sei un essere umano?

Hai già un account? Log in

Cerca nel sito…

Reset
Leggi dopoRimuovi

ChatGPT nello studio del medico

Un potenziale valido strumento per la pratica clinica? La videointervista ad Alberto Tozzi

Leggi dopoRimuovi

Le regole e il buon medico

Nel cantiere sempre aperto delle regole deontologiche: Sandro Spinsanti

Leggi dopoRimuovi

L’invasione dell’Iraq vent’anni dopo

Le questioni etiche e i dilemmi della professione medicina: la nota di Pirous Fateh-Moghadam

La newsletter

ChatGPT nello studio del medico

Uno strumento forse utile per la pratica clinica?
La videointervista ad @Dottor_T

https://ilpunto.it/chatgpt-nello-studio-del-medico/

L’invasione dell’Iraq vent’anni dopo.

Le questioni etiche e i dilemmi della professione di medico: la nota di Pirous Fateh-Moghadam

https://ilpunto.it/linvasione-delliraq-ventanni-dopo/

ONU lancia l’allarme per l’emergenza climatica: anche i medici devono occuparsi della salute dell’ambiente.
La nota del presidente di @ISDEItalia Roberto Romizi: sensibilizzare la popolazione sulle buone abitudini

https://ilpunto.it/i-medici-devono-occuparsi-anche-della-salute-dellambiente/

Incontri

Leggi dopoRimuovi

“Dottore, mi ascolti!”. “Non ho tempo…”

Sul valore del dialogo nella relazione di cura: Alberto Scanni, Silvana Quadrino e Gabriele Vacis

Leggi dopoRimuovi

Il sistema salute cura ma inquina

Come cambiare rotta? Al Circolo dei lettori: Roberto Mezzalama, Sandra Vernero e Paolo Vineis

Leggi dopoRimuovi

Medico o robot? L’intelligenza artificiale tra vantaggi e rischi

Facciamo il punto al Circolo dei Lettori con: Maurizio Ferraris, Chiara Mannelli e Guido Boella

Il punto su

Leggi dopoRimuovi

I cura cari. Tra fragilità, solitudine e poesia

La storia di una madre con Alzheimer e del figlio che se ne prende carico. La recensione di…

Leggi dopoRimuovi

Il primo turno notturno… “I’m so lonesome tonight”

La solitudine del medico nell’ospedale di notte: il racconto di Michela Chiarlo

Leggi dopoRimuovi

Come fai a non sentirti solo?

Le parole di Vittorio Fontana, medico geriatra, in attesa di risposte che non arrivano mai

Leggi dopoRimuovi

La solitudine epistemica del medico del territorio

Le componenti tacite e situate della solitudine invisibile, dalla conoscenza alla pratica: la nota di Giuseppe Belleri

Leggi dopoRimuovi

Il doppio volto della solitudine

Opportunità evolutiva o segno della frammentazione dei legami sociali? La nota di Michele Ribolsi

Leggi dopoRimuovi

Siamo fatti per essere soli?

Intervista a Eugenio Borgna sul confine tra solitudine e isolamento e sul rapporto tra solitudine e malattia

Video

Forse i timori verso la intelligenza artificiale sono esagerati, ma le norme deontologiche vanno scritte perché la possibilità di derive che snaturino la professione non è infondata.

Antonio Panti

Letture